Edizione 2025
Gli Ospiti
-
Enrico Faccini
Nato a Santa Margherita Ligure il 2 marzo 1962. Fin da bambino mostra una naturale inclinazione per il disegno, probabilmente ereditata dalla nonna pittrice. Appassionato da sempre dell’universo Disney, cresce leggendo Topolino e le storie dei maestri Carl Barks e Floyd Gottfredson, affiancando poi altre letture come Hugo Pratt, Moebius, Andrea Pazienza e molti altri grandi autori.
Nel 1988 intraprende la carriera professionale nel fumetto grazie al supporto di figure storiche come Carlo Chendi, Luciano Bottaro e Romano Scarpa, iniziando una lunga collaborazione con la redazione Disney, oggi proseguita con Panini Comics. Ha realizzato decine di storie con i personaggi di Zio Walt, soprattutto come autore completo. È noto in particolare per le esilaranti avventure di Paperino e Paperoga, caratterizzate da uno stile comico surreale e originale.
Tra i suoi lavori più apprezzati, anche alcune storie di Topolino realizzate in collaborazione con Andrea “Casty” Castellan. Con entusiasmo e passione, continua ancora oggi a contribuire al mondo del fumetto, che considera il mestiere più bello del mondo.
-
Federico Mele
Fumettista e illustratore salentino, classe 1991, attualmente vive e lavora a Roma. Racconta storie attraverso disegni e parole da che ha memoria.
Dopo anni di formazione (si diploma alla Scuola Internazionale di Comics di Pescara prima e alla Scuola Romana dei Fumetti poi) e di gavetta su pubblicazioni a tiratura regionale ed antologie, nel 2021 espone la sua prima mostra personale di pittura, “I colori del fumetto secondo Federico Mele”, presso la Cart Gallery di Roma, e nel 2022 pubblica il suo primo libro a fumetti da autore unico, La Caduta di Macbeth, con Fanucci Editore.
Di lì a poco inizia una collaborazione come disegnatore di interni e copertine con McFarlane Prod/Image Comics per il mercato americano su testate come Spawn e Knights vs Samurai.
In Italia ha pubblicato, tra le altre realtà editoriali come Bugs Comics, Beccogiallo, Planeta De Agostini, Leviathan Labs. Attualmente insegna colore, pittura, inchiostrazione e storytelling alla Scuola Romana dei Fumetti.crizione
-
Emanuele Tenderini
Nato a Venezia, è autore e colorista di fumetti. Inizia la sua carriera sul mercato francese con il progetto “100 Anime”, per Ed. Delcourt. Per Humanoids Associés ha realizzato “Oeil de Jade”, ha lavorato per Ankama realizzando “DEI” e per Le Lombard il fumetto storico “1066”; “Wondercity” per Ed. Soleil, “Prediction” e “Arcani Maggiori” per Ed. Delcourt, “Wisher” per Le Lombard.
Lavora in America per Blizzard; in Italia per Sergio Bonelli, Panini e Disney, decidendo infine di rendersi indipendente creando la casa editrice Tatai Lab, in seguito al successo del primo fumetto finanziato in crowdfunding, Lumina. Con Linda Cavallini ha realizzato il fumetto Kaya (Ed. Glénat).
-
Linda Cavallini
Nata a Firenze, per diversi anni segue la compagnia di ballo “Balletto di Toscana”, come costumista e sarta di scena, e si dedica all'insegnamento delle materie artistiche nella scuola primaria.
Nel 2004 intraprende, con lo studio di grafica e web design Kmzero, una collaborazione finalizzata alla colorazione digitale dei fumetti (Umanoidi Associati, Panini).
Dal 2007 si dedica all'illustrazione per l'infanzia come libera professionista (Mondadori, Piemme, Giunti, Gribaudo, DeAgostini, LaSpiga, Eli, Usborne, Hachette, Oxford University Press).
Con Emanuele Tenderini ha fondato la casa editrice indipendente Tatai Lab e ha ideato i progetti Lumina e Kaya (Ed. Glénat).